L’Essenziale Studio Journal
Caterina Fondelli in conversation with Lise Stoufflet
Vol. 04 – September 2022





“Ho incontrato Lise Stoufflet (1989, Châtenay-Malabry, Francia) nel pomeriggio di una calda Primavera parigina. Nel suo studio, “Le Houloc”, da lei co-fondato, quasi una piccola oasi in un villaggio alle porte della capitale, sembra che il tempo si sia cristallizzato in una sorta di dimensione universale e di fiaba alienante. Fin dall’ingresso con una piccola e caratteristica porta, affacciata su un cortile condiviso e invaso da fiori, piante e altri artisti riuniti, e proseguendo al suo interno, si scopre un mondo di corridoi e spazi fino a giungere al punto più alto. L’attico è lo scrigno delle storie di Lise, attraverso un punto di vista privilegiato sulla città l’artista tesse gli episodi di un racconto infinito, insieme di segno, colore, inquadrature e simbolismi. Lassù sono custodite narrazioni che probabilmente non verranno mai svelate del tutto, ma dal potere evocativo capace di varcare i confini di questo piccolo e singolare angolo di mondo che ha contribuito a crearli.”
© Caterina Fondelli